Research Award

Most promising researcher in robotics and artificial intelligence

La Fondazione Mondo Digitale, in occasione della RomeCup 2025, promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre la terza edizione del premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence” da assegnare a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, impegnati in progetti di ricerca in ambito robotica e/o intelligenza artificiale.  Il premio conta sulla collaborazione di prestigiose università e centri di ricerca.

Una giuria nominata dalla Fondazione Mondo Digitale e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, composta da accademici e rappresentanti del mondo tecnico scientifico, valuterà le candidature e selezionerà la vincitrice o il vincitore, che sarà annunciato l’8 maggio in occasione della RomeCup 2025.

Il premio intende valorizzare e sostenere il lavoro di giovani talenti impegnati in attività di ricerca in settori tecnologici di frontiera cruciali per lo sviluppo del nostro Paese, quali la robotica e l’intelligenza artificiale.

Il riconoscimento di 20.000 euro è assegnato alla persona, come apprezzamento della creatività, visione, dedizione, perseveranza, e capacità di contribuire con il proprio lavoro di ricerca allo sviluppo e al progresso dell’umanità.

Comitato organizzatore del Research Award
Mirta Michilli, direttrice Generale Fondazione Mondo Digitale
Alfonso Molin
a, direttore Scientifico Fondazione Mondo Digitale, Personal Chair in Technology Strategy The University of Edinburgh 
Federica Pascucci, professore associato Università degli Studi di Roma Tre
Fabrizio Taffoni, professore associato Università Campus Bio-Medico di Roma
Giuria

PRESIDENTE
Paolo Dario, professore emerito, Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa

MEMBRI
Nicola Basilico, professore associato in Intelligenza artificiale e Robotica, Dipartimento di Informatica, Università
degli Studi di Milano
Antonio Bicchi, presidente I-RIM e professore di robotica all’Università di Pisa
Giuseppe Carbone, professore associato di Meccanica applicata alle macchine, Dipartimento Ingegneria
Meccanica Energetica e Gestionale (DIMEG), Università della Calabria, vice presidente i-RIM
Daniele Carnevale, professore associato di Controlli automatici, Università di Tor Vergata
Marco Carricato, professore ordinario di Meccanica applicata alle Macchine, Università di Bologna, e Delegato del
Rettore per i dottorati di ricerca
Sara Colantonio, ricercatrice all’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti)
Mariagrazia Dotoli, professoressa ordinaria di Automatica, Politecnico di Bari
Alessandro Farineli, professore ordinario, Dipartimento di Informatica, Università di Verona
Alessandro Gasparetto, direttore del Dipartimento Ingegneria e Architettura, Politecnico di Udine
Andrea Gasparri, professore ordinario di Robotica, Università degli Studi Roma Tre
Giovanna Guerrini, professoressa ordinaria, Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei
sistemi, Università di Genova
Eugenio Guglielmelli, rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
Marina Indri, professoressa associata, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Torino
Eric Medvet, professore associato di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione, Dipartimento di Ingegneria e
Architettura, Università degli Studi di Trieste
Luca Iocchi, professore ordinario, Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, Sapienza
Università di Roma
Emanuele Menegatti, professore ordinario di Robotica intelligente, Università di Padova
Alfonso Molina, Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo, e direttore scientifico della
Fondazione Mondo Digitale
Giovanni Muscato, direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica, Università degli
Studi di Catania
Rocco Oliveto, professore ordinario di Software Analytics, Università del Molise
Lucia Pallottino, professoressa ordinaria, direttrice del Centro “E. Piaggio”, Università di Pisa
Angelika Peer, professoressa ordinaria, Facoltà di Ingegneria, Università di Bolzano
Diego Reforgiato Recupero, professore ordinario Area scientifico disciplinare, Scienze matematiche e
informatiche, Università di Cagliari
Paolo Rocco, professore ordinario, coordinatore della sezione di automatica, Politecnico di Milano
Cristina Roscia, professoressa associata, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Università di Bergamo
David Scaradozzi, professore associato, Università Politecnica delle Marche
Valeria Seidita, professoressa associata, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo.
Bruno Siciliano, professore ordinario di automatica, Università di Napoli Federico II
Andrea Trivella, professore ordinario di Meccanica applicata alle Macchine, Politecnico di Torino
Agnezka Wykoska, Head of the Research Line “Social Cognition in Human-Robot Interaction” e coordinatore del
Center for Human Technologies (CHT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Loredana Zollo, preside della Facoltà dipartimentale di Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma

CONTATTI
RomeCup 2025 romecup@mondodigitale.org

Event Manager
Cinzia Diana
c.diana@mondodigitale.org
+39 324 989 3345

Referente scuole
Eleonora Curatola
e.curatola@mondodigitale.org
+39 393 892 2360

INDIRIZZI
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Ingegneria
Via Vito Volterra 62, Roma
Campidoglio, Sala della Protomoteca